attivita':

Non solo attività ma ...Piccoli Passi di Poesia (P.P.P.).

 

DA SVOLGERSI A:

  • Scuola
  • In varie location selezionate (di cui dettagli previo contatto)
  • Lungo i sentieri
  • In feste/festival/manifestazioni...

 

Gli interventi potranno svolgersi, con i dovuti accorgimenti, tanto all'aperto quanto al chiuso, tanto in situazioni di festa (come sagre, fiere popolari, mercati, etc.), quanto in programmazioni più "dedicate" e settoriali (come rievocazioni, eventi museali, eventi di sensibilizzazione ambientale, in centri aggregativi, sale ricreative, spazi pubblici e case private, aziende agricole, riserve, etc.). Praticamente, il nostro intento è quello di portare con noi e condividere l'esperienza dimostrativa, ludica, culturale, ricreativa e poetica, adattandola affinché sia fruibile da tutti e ovunque.

 

A SEGUIRE SOLO UNA PARTE DELLE ESPERIENZE CHE SIAMO IN GRADO DI REALIZZARE E PROPORRE  (affinchè siano fruibili da tutti e su committenza da parte di comuni, proloco, animatori culturali, cooperative sociali, scuole....):

 

  • LABORATORI DI BUONE PRATICHE AMBIENTALI/AGROECOLOGICHE (agroecologia "creativa") e LEGATE AI MESTIERI TRADIZIONALI E PASTORALI; LABORATORI CREATIVI e IN MERITO A USO E TRASFORMAZIONE DELLE MATERIE PRIME NATURALI (rivisitate anche in "chiave artistica") per adulti e bambini;

  • DIMOSTRAZIONE delle tecniche di lavorazione delle materie prime naturali per la realizzazione di prodotti o manufatti (es. formaggio, lana,...), vere e proprie esperienze partecipate in cui apprendere le tecniche senza tralasciare il valore della memoria tramandata attraverso le storie o i canti;

  • PERFORMANCE/spettacoli incentrate su racconti popolari o temi legati a tradizione/territorio/ambiente, da modulare in base a contesto e committente (es. 'Il Viaggio di Lana", "Tra Cacio e Storie", "La Montagna dai Capelli Sciolti"...);

  • PERFORMANCE del "Gruppo Incanto - le RiBelle", quattro donne che atraverso canti popolari di paesi vicini e lontani arricchiti da leggende e racconti legati alla tradizione e a temi sociali,vi accompagneranno in un viaggio poetico e affascinante;

  • ORGANIZZAZIONE DI EVENTI A TEMA e MERCATI "animati" (mercArti di prodotti da agricoltura contadina o artigianali e frutto dell'ingegno creativo, "arricchiti" da performance artistiche, esperienze laboratoriali, momenti di confronto...);

  • ESCURSIONI "NARRATE" SUI SENTIERI DEL PARCO (e non) per stimolare l'immaginario ed "entrare" nelle storie dei luoghi. Es. "Sul Tratturo con Ercole", "Sulmona mè", "Sulmona inCanto", "Gite a Pedali", "agricolTOUR"...;

  • PROGETTI DI CITTADINANZA ATTIVA per "partecipare" attivamente al cambiamento e dare il proprio contributo per sostenere le comunità e prendersi cura dei territori.

 

Più nel dettaglio in merito ai LABORATORI/ESPERIENZE proposti (aperti a tutti e non solo ai bambini in quanto tarati sull'età dei partecipanti):

ESPERIENZE di Arti, Mestieri, Buone Pratiche Sociali e di Sostenibilità Ambientale. Attraverso il gioco, il racconto, il canto, la "messa in scena" lavoreremo con piccoli gruppi di partecipanti a cui dedicarci con cura, su tecniche artigianali e manuali per far loro conoscere, tra l'altro, le arti e le storie dei luoghi. Le esperienze proposte spaziano dalla lavorazione del formaggio alle tecniche di trasformazione della lana, dall'uso delle erbe per l'estrazione dei pigmenti o la saponificazione alla costruzione di giochi/oggetti con materiale naturale e di riuso.. e tanto altro!

 

ESEMPI (elenco non esaustivo, altro possiamo progettare insieme costruendo percorsi su "misura" in base alle esigenze):

  • VIAGGIO DI UN FILO DI LANA - la filiera della lana + laboratorio del feltro;

  • COLORI DALLA NATURA - estraiamo i pigmenti da piante e fiori per tingere la lana  o disegnare;

  • DIVENTO UN CASARO - esperienza di caseificazione e produzione di piccole forme di cacio e fiocchi di ricotta;
  • FACCIAMO IL SAPONE - produzione di piccole saponette (con metodo semplificato) con olio d'oliva, semi e fiori…;
  • Costruzione di piccoli SPAVENTAPASSERI/o bambole - con materiale naturale e di riuso;
  • PICCOLI MONDI - allestiamo insieme terrari/giardini in miniatura o in "barattolo";
  • LA BOTTEGA DELLE PICCOLE ARTI (o Officina del Giocattolo) - costruiamo insieme oggetti utili al gioco o semplicemente belli da guardare per nutrire l'universo creativo dei bambini! Con materiale naturale e di riuso (a scelta tra quelli in elenco che segue o altri da inventare insieme), es. bambole artigianali; marionette/burattini; archi e frecce; aquiloni; teatrino delle ombre; quadri "di natura" con materiale di riuso e stoffe; "intrecci"/manufatti sartoriali o intrecciati a telaio; piccoli strumenti musicali; amuleti “magici”; mobil a vento/pendagli sonori ...
  • CARTA PIANTABILE - produzione di piccoli fogli di carta "piantabile" conditi con fiori e semi + realizzazione di colorati taccuini;
  • LABORATORI DI AGROECOLOGIA "CREATIVA" e di EDUCAZIONE AMBIENTALE/EMOZIONALE (solo alcuni titoli contattarci per dettagli) - “bombe” di semi; tecniche di piantumazione in vasetto; talee o innesti; esperienze "creative" di propagazione delle piante e realizzazione di piccole "opere vive"; "teste fiorite" dai verdi capelli (che germoglieranno); pratiche orticole a basso impatto; uso e trasformazione delle erbe spontanee; attività di zooantropologia; uso di terra e/o paglia (altri materiali) quali strumenti di bioedilizia "creativa" per la realizzazione di piccoli modelli di comunità in scala e spunto per raccontare la storia di luoghi, risorse, materiali, elementi e popoli.

Siamo in grado di adattare tutte le attività ad ogni fascia di utenza cioè famiglie, bambini, adulti, pubblico giovanile.

 

TUTTE LE ESPERIENZE/ATTIVITA' SARANNO SEMPRE CONDITE DA STORIE, CANTI E LEGGENDE E TRASMESSE CON LE MANI E CON...LA "PANCIA", LAVORARE E RACCONTARSI AL TEMPO STESSO COME DAVANTI A UN FUOCO ACCESO.

Non solo esperienze formative ma veri e propri riti in cui le arti e le tecniche verranno oralmente tramandate!

 

***TUTTO QUANTO SOPRA PUO' ANCHE ESSERE "CUCITO" PER ARRICCHIRE IL PROGRAMMA DI CAMPI ESTIVI/NATURA, FESTE, FESTIVAL, ALTRO (ANCHE IN PIU' MOMENTI O GIORNI IN BASE ALLA DURATA DELLA MANFESTAZIONE O DELLE ESPERIENZE RICHIESTE).

Laboratori, performance artistiche, escursioni narrate...con cui siamo in grado di "animare" intere giornate nei vostri eventi.

 

A SEGUIRE UN ESEMPIO DI "PACCHETTO" DI PIU' GIORNI CHE POSSIAMO CONFEZIONARE PER ANIMARE EVENTI E MANIFESTAZIONI (chiaramente solo un esempio questo che segue, le attività possono essere modificate concordandole e anche la durata o il numero delle esperienze rivisitate. Un esempio per aprire immaginari su quanto possiamo offrire e costruire insieme in base a contesto e committente):

 

AULA DELLA TERRA (DiMostrAzione del Naturale)...

Ogni giornata ci sarà (SOLO UN ESEMPIO IL PROGRAMMA VA "COSTRUITO" INSIEME):

  • spazio per le ESPERIENZE dove apprendere pratiche e mestieri;

  • spazio per le STORIE e i CANTI in cui ascoltare racconti legati alla tradizione;

  • spazio ESPOSITIVO, un piccolo salotto/mercato in cui confrontarsi, educare, informare.

(IN UNO SPAZIO APPOSITAMENTE ALLESTITO - UNA VERA E PROPRIA "AULA" DIDATTICA ITINERANTE).

 

GIORNO 1 (mattina-pomeriggio-sera):

1. l’officina del giocattolo - costruiamo piccoli spaventapasseri portafortuna da “animare”, accompagnati da musica e storie popolari.

2. colori dalla natura - estrazione dei pigmenti a partire da piante e fiori con attività grafico pittorica + dimostrazione di tintura della lana. Su richiesta (in alternativa) lab. di saponifucazione naturale.

3. performance di canti e racconti a cura del "Gruppo Incanto - le RiBelle". Esecuzione e trasmissione di canti a dedica e legati alla cultura popolare e rurale.

 

GIORNO 2 (mattina-pomeriggio-sera):

1. viaggio di un filo di lana - dimostrazione delle tecniche di lavorazione della lana a partire dalla lana appena tosata (cardatura, filatura…) + laboratorio di lavorazione di manufatti in feltro.

2. carta fai da te - realizzazione di fogli di carta autoprodotti con materiale di riuso e conditi con semi, petali e foglie, finalizzati al confezionamento di colorati taccuini.

3. performance "il Viaggio di Lana" - performance-dimostrazione sulla filiera della lana tra canti, storie e letture legate alla tradizione pastorale. In alternativa "Tra Cacio e Storie"/altro.

 

GIORNO 3 (mattina-pomeriggio-sera):

1. seminiamo consapevolezza - terra, paglia, semi per coltivare bellezza ed evocare il rito. Prepareremo insieme “bombe” di semi, teste "fiorite", magici amuleti. In alternativa escursione "narrata".

2.. laboratorio di caseificazione - prepariamo insieme il formaggio e la ricotta mentre ascoltiamo racconti di…transumanze.

3. performance "La Montagna dai Capelli Sciolti" - storie e canti di montagna, di natura, di comunità. 

 

Una vera e propria CHIAMATA…ALLE ARTI. “Imparare l’arte e metterla da parte”, quindi, per educare alla sostenibilità e praticarla nel quotidiano.

 

Il tutto in una vera e propria AULA DELLA TERRA (allestita con gazebo, tavoli e quanto altro necessario) - per giocare con materiali di riuso e naturali (lana, semi, terra, paglia, piante che si trasformeranno in vasi fioriti, quadri, strumenti sonori, giochi, saponi, tisane, mandala...per stimolare l'immaginario dei partecipanti e portarli a conoscere il mondo della natura e i territori che abitano).


CLICCA SU "LEGGI DI PIU'" E SCORRI NELLA PAGINA CHE SI APRE PER I DETTAGLI RELATIVI ALLA ATTIVITA'/PROPOSTA DI TUO INTERESSE:

“Grazie al Movimento Zoe' ho potuto riscoprire la bellezza della natura e della cultura locale in un'esperienza coinvolgente e autentica.”

Giovanni Doria