Proposte per le Scuole
Alle Scuole di vario ordine e grado di Sulmona/Abruzzo/Regioni limitrofe.
c.a. Dirigenti e responsabili di progetto.
PROPOSTE DIDATTICHE 2025 – 2026.
Proponente: Ass. Movimento Zoè.
Gentile scuole,
L'Associazione “MOVIMENTO ZOE'” da anni si occupa di Educazione Attiva, Salvaguardia Ambientale, Turismo Sostenibile, Agricoltura Sociale e Promozione di Eventi Culturali ed Artistici attraverso linguaggi creativi e modalità partecipate e innovative.
Vi proponiamo per l'anno accademico in corso una serie di attività ed esperienze laboratoriali da svolgersi sia in aula (nelle ore di lezione in “trasversalità” con le materie curriculari) o durante le visite guidate programmate.
Le location in cui si svolgono le attività (oltre chiaramente agli spazi della scuola per le attività in classe) sono varie (a scelta) e comunque tutte facilmente raggiungibili e all'interno di un'area definita, che insistono principalmente sul territorio della Valle Peligna (nostra area operativa di principale interesse - ma non solo in quanto le nostre collaborazioni con realtà regionali sono varie e comunque accogliamo classi da ogni dove anche per viaggi di istruzione). Le location sono state selezionate da noi in base ad una serie di criteri di qualità tra cui - non meno importante di altre - l'attenzione alla sostenibilità umana e ambientale.
In allegato e a seguire solo alcune delle esperienze proponibili ed adattabili alle varie fasce di età modulando contenuti e metodologie di comunicazione, ma altre esperienze si possono progettare ad hoc per la classe interessata rafforzando, così, il dialogo tra scuola ed esperti esterni al fine di offrire occasioni di apprendimento ed educative di qualità.
CI RISERVIAMO DI INDIRIZZARVI ED ORIENTARVl NELLA SCELTA IN BASE ALLA NOSTRA ESPERIENZA E AGLI ELEMENTI CHE CI INDICHERETE (ETA' PARTECIPANTI, FINALITA', ETC....)
IN PRATICA IN ALLEGATO DUE PROPOSTE PRECONFEZIONATE (MA COMUNQUE ADATTABILI):
- TRANSUMANZA…di NATURA E TRADIZIONI (Villetta Barrea/Aq).
- TRANSUMANZA...di ARTE E MESTIERI (Sulmona/Aq)
(questa seconda proposta solo per classi non numerose e comunque da verificarne la fattibilità in collaborazione con le guide che operano nell'Abbazia e i responsabili, nella stessa, dei servizi educativi).
ALCUNE SCHEDE DIDATTICHE DI ATTIVITA' (DIVENTO UN CASARO, VIAGGIO DI UN FILO DI LANA, SUL TRATTUO CON ERCOLE....) DA SVOLGERSI O IN CLASSE (singolarmente o più di una) O PRESSO LE LOCATION INDICATE PER ARRICCHIRE LA VISITA DELLE STESSE (dettagli previo contatto telefonico).
MENTRE A SEGUIRE UN ELENCO RIASSUNTIVO (CON DELLE AGGIUNTE RISPETTO ALLE SCHEDE ALLEGATE) DA POTER INSERIRE SEMPRE NEI PERCORSI DIDATTICI O DURANTE LE GIORNATE EDUCATIVE (VISITE DI ISTRUZIONE):
-
VIAGGIO DI UN FILO DI LANA - la filiera della lana + laboratorio del feltro;
-
COLORI DALLA NATURA - estraiamo i pigmenti da piante e fiori per tingere la lana o disegnare;
-
DIVENTO UN CASARO - esperienza di caseificazione e produzione di piccole forme di cacio e fiocchi di ricotta;
-
FACCIAMO IL SAPONE - produzione di piccole saponette (con metodo semplificato) con olio d'oliva, semi e fiori…;
-
Costruzione di piccoli SPAVENTAPASSERI - con materiale naturale e di riuso;
-
PICCOLI MONDI - allestiamo insieme terrari/giardini in miniatura o in "barattolo";
-
LA BOTTEGA DELLE PICCOLE ARTI (o Officina del Giocattolo) - costruiamo insieme oggetti utili al gioco o semplicemente belli da guardare per nutrire l'universo creativo dei bambini! Con materiale naturale e di riuso (a scelta tra quelli in elenco che segue o altri da inventare insieme), es. bambole artigianali o marionette/burattini; carta “piantabile” e taccuini autoprodotti;; archi e frecce; aquiloni; teatrino delle ombre; quadri "di natura" con materiale di riuso e stoffe; "intrecci"/manufatti sartoriali o a telaio; "teste fiorite" dai verdi capelli (che germoglieranno); piccoli strumenti musicali; amuleti “magici”; mobil a vento/pendagli sonori...
Dicono di noi: l’Associazione Movimento Zoè da oltre 15 anni opera nella Valle Peligna/Sulmona e nei comuni del Parco Nazionale della Maiella proponendo attività educative, ricreative e culturali sia in natura che in ambito urbano. I membri dell’Associazione, che hanno una formazione specifica (zooantropologi, sociologi, botanici e naturalisti ecc. ), sono grandi sostenitori del “Rural Social Innovation System”, un nuovo modello che “tiene insieme People, Planet e e Profit generando esternalità positive in diversi ambiti (agricoltura, ambiente, alimentazione, ecc.), ed operano per la creazione di un network che aderisca ai principi dell’ecosostenibilità. La mission dell’Associazione è sostenere il processo di rivitalizzazione delle comunità rurali nelle aree del Parco mentre il progetto di punta il Laboratorio Permanente sull'Ecosostenibilità (LPE) mira ad organizzare corsi, laboratori, incontri formativi/informativi, tavole rotonde, esperienze in natura e sui sentieri del Parco, mercati a tema ed altro ancora su diversi argomenti, coinvolgendo comuni, produttori e artigiani locali. Molte le attività proposte, rivolte a diverse tipologie di utenti; tra le principali: escursioni in natura, programmi di fattoria didattica e sociale, laboratori e workshop su tecniche agricole tradizionali, ingegneria naturalistica, bioedilizia, artigianato locale ecc. L’Associazione si occupa anche di organizzare fiere per la salvaguardia dei semi autoctoni e la diffusione di buone pratiche.
Qui altre info sull’Associazione:
https://www.facebook.com/associazionemovimentozoe/
Inoltre qui i programmi di educazione ambientale e buone pratiche in collaborazione con il Parco della Maiella: https://www.parcomajella.it/centro-informazioni-sulmona.htm
Numero partecipanti (per ogni attività/esperienza): da 15 a 60
(da concordare la fattibilità in base all’esperienza scelta).
Beneficiari: per le scuole di vario ordine e grado.
Costi: vari e da concordare in base al numero dei partecipanti e alla attività proposta (o alle esperienze aggiuntive) ma comunque in linea con i prezzi delle altre associazioni o strutture del territorio e disponibili per “preventivi solidali” in caso di bisogni educativi particolari ma evidenti risorse insufficienti.
Fascia oraria di svolgimento/attività: tra le 9.00 e le 18.00
(da concordare in base alle esigenze).
L’esperienza verrà tarata sull’età dei partecipanti.
E anche le proposte sono commisurate all'utenza
(possibili percorsi su “misura”).
Luoghi (oltre all'aula scolastica):
BIOAGRITURISMO LA PORTA DEI PARCHI (ANVERSA DEGLI ABRUZZI - AQ)
IL GIARDINO DEI SEMPLICI (PACENTRO - AQ)
BOSCO PLAJA/FATTORIE PINGUE (INTRODACQUA - AQ)
SEDE DEL PARCO NAZ. DELLA MAJELLA (BADIA DI SULMONA - AQ)
MUSEO DELLA TRANSUMANZA (VILLETTA BARREA - AQ)
(potete trovare in rete tutte le informazioni in merito ai luoghi/strutture/realtà associative elencate su, tutti luoghi di eccellenza e qualità - e comunque maggiori dettagli previo contatto telefonico).
Tutte le attività/esperienze possono, se richiesto, essere strutturate sotto forma di PERCORSI (più incontri da svolgersi in classe adattandosi ai tempi della didattica e collaborando con il personale docente).
TUTTI I PERCORSI POSSONO ESSERE ORGANIZZATI SU MISURA E IN BASE ALLE ESIGENZE (quelli qui e in allegato solo una traccia da poter adattare anche aggiungendo elementi, pratiche, esperienze).
ALTRE ESPERIENZE DI FATTORIA DIDATTICA PRESSO LE STRUTTURE (LOCATION DELLE ATTIVITA') DA CONCORDARE PREVIO CONTATTO TELEFONICO. POSSIBILITA' DI CONCORDARE PRESSO ALCUNE DI ESSE ANCHE IL PRANZO e IL PERNOTTO (se richiesto, se il numero dei partecipanti lo consente anche coinvolgendo strutture ricettive limitrofe ai luoghi delle attività e con cui si collabora e previo costo aggiuntivo).
Importante il CONTATTO TELEFONICO.
Contattarci per dettagli: 3334722342 – associazionemovimentozoe@gmail.com
IN ALLEGATO:
-
MODELLO “SCHEDA DI ADESIONE”
(in word editabile e in pdf di più agevole lettura)
-
PROPOSTA + SCHEDA DI ADESIONE “TRANSUMANZA…di NATURA E TRADIZIONI (Villetta Barrea/Aq)”
-
PROPOSTA + SCHEDA DI ADESIONE “TRANSUMANZA...di ARTE E MESTIERI (Sulmona/Aq)”
-
ALCUNE SCHEDE DI ATTIVITA' DA POTER SVOLGERE (altre da concordare come esperienze di educazione ambientale sul mondo delle “farfalle” o di “agroecologia creativa”, esperienze di riuso e riciclo, di saponificazione naturale o produzione di carta “piantabile”, etc…)


Performance Artistiche

mercArti
Mercati "animati" di prodotti, mestieri, arti... (da "contestualizzare")
MERCARTI (a seguire la scheda).
Ecco 3 proposte differenziate (nota: a disposizione per dettagliare ogni voce se necessario e mandarti le specifiche delle varie attività - i costi sono da intendersi iva esclusa se avete bisogno di fattura e su un programma di una intera giornata o comunque che prevede un impegno in tempo concentrato al massimo in una due giorni e in questo secondo caso con minime variazioni sui costi):
1) mercatino di artigiani e produttori (banchi di qualità e selezionati che portano un valore aggiunto e fungono essi stessi da promozione dell'evento a cui partecipano visto che i propri canali di promozione/social/etc. sono anche funzionali a dare visibilità ai mercati che prevedono la loro presenza. I banchi vengono tutti con il loro allestimento/gazebo/altro. L'Associazione locale e/o committente che richiede la nostra collaborazione si premura di contattare il Comune dove si svolgerà l'evento o gli organi di competenza per svolgere e facilitare le operazioni burocratiche e autorizzative e renderle più snelle possibili);
2) mercatino artigiani e produttori + dimostrazioni e laboratori esperienziali (oltre al mercatino si prevedono presso i banchi o luoghi dedicati dimostrazioni di lavorazione di una parte dei prodotti/manufatti esposti + n. 2 laboratori pratici/esperienziali su temi a scelta es. lavorazione del feltro - tintura naturale - tecniche di filatura e laboratori artistici - lab. di caseificazione, etc./altro che possiamo concordare a voce o potrai leggere dalla scheda che promuove le nostre attività laboratoriali già inviata o da richiederci);
3) mercatino artigiani e produttori + dimostrazioni e laboratori esperienziali (e/o organizzazione di momenti di confronto e tavole rotonde) + performance (quanto sopra + a chiusura manifestazione o momento dedicato di maggior affluenza/interesse performance di canti e racconti anche questa a scelta).
Naturalmente il vostro evento/mercato/mercArte verrà promosso anche attraverso i nostri canali e contatti - cosa che rientra nell'impegno che prendiamo con il committente per la buona riuscita dell'evento per cui si richiede la nostra professionalità.
Costi:
1 - euro 600,00.
2 - euro 1.000,00.
3 - euro 2.000,00.
IN ALLEGATO SCHEDE MERCARTI

La Fiera della NeoRuralità
FIERA DELLA NEORURALITA' - SCAMBIO SEMI
Tutta la bellezza della Montagna Abruzzese (la "Montagna dai Capelli Sciolti...")
FIERA DELLA NEORURALITA': mostra-mercato e fiera di prodotti della terra e artigianali nata intorno allo scambio dei semi autoctomi e locali. Prodotti, quelli che si possono trovare in fiera, provenienti da materie prime alimentari coltivate esclusimente con metodi naturali e tradizionali e opere frutto del'ingegno di mastri artigiani e giovani creativi. Una festa che ha l'obiettivo di create rete tra le realtà virtuose locali, farle incontrare per crescere insieme e manifestare all'esterno altre possibilità di vita in armonia con ambiente e territori.
NeoRurale è un modo per descrivere chi torna alla terra fondendo tradizione ed innovazione. Chi vede nella NeoRuralità una concreta opportunità per se stessi, le proprie famiglie e le comunità locali. la Fiera è uno spazio in cui confrontarsi con un diverso approccio allo sviluppo, che rivolge attenzione verso la salvaguardia e la rivitalizzazione del territorio, ma anche verso l’innovazione. Artigiani, artisti, agricoltori e casari, laboratori didattici per adulti e bambini, dibattiti e tavole rotonde con al centro progetti e concrete esperienze di vita delle montagne e delle aree interne abruzzesi in via di spopolamento, ma che sono ancora miniere di bellezza e ricchezza capaci di futuro, in cui tanti giovani tornano o vogliono restare a vivere. Questo è la “Fiera della NeoRuralità- Scambio Semi”, che si svolge da anni nel comprensorio della Valle Peligna (L'Aquila), e che vede la presenza di un pubblico sempre più numeroso ed attento edizione dopo edizione. Infatti la manifestazione in questione sta ottenendo negli anni sempre maggiore visibilità da parte di visitatori sensibili ai temi della ruralità e salvaguardia e valorizzazione dell’ambiente rurale e montano. E’ un appuntamento ormai fisso per le comunità rurali della regione che ogni anno si afferma sempre di più come contenitore di realtà ed esperienze che dal basso si adoperano per un migliore rapporto tra natura ed essere umano, per un ripopolamento consapevole e moderno delle aree interne. Generalmente vengono stimati quasi 5.000 visitatori provenienti dal bacino del Centro Italia, con conseguente beneficio per le strutture ricettive e ristorative del Comune di Sulmona e sue frazioni. Tanto che il Parco della Maiella, non a caso molte edizioni si sono svolte presso la Sede Centrale del Parco a Badia, la sostiene vivamente. Durante la due giorni di Fiera e Festa gli spazi dedicati alla manifestazione vengono utilizzati per l’allestimento di stand espositivi di prodotti locali: artigianato, arte, prodotti agricoli, altro (es. editoria locale). E’ infatti il mercato contadino e artigianale e lo scambio dei semi (cultivar antiche) il cuore dell’evento. Mercato con alimenti di nicchia, tipici e naturali, come solo per citarne alcuni, pecorini a latte crudo, pane di grano solina, aglio rosso, salumi di maiale nero, rare varietà di legumi, farine, patate e ortaggi, prodotti nei territori di confine, che soprattutto nell'agricoltura e nella zootecnia sostenibile possono trovare una rinnovata linfa vitale. Un mercato ma anche un momento di trasmissione della conoscenza della civiltà delle montagne, grazie alle dimostrazioni gratuite che si svolgono nei 2 giorni ad opera di artigiani del legno, della pietra, della lana, custodi dei segreti dei loro mestieri, antichi di secoli, e tramandati di generazione in generazione. Per lo stesso motivo, non solo mercato, e come già accennato, in Fiera anche esperienze laboratoriali per grandi e piccoli, corsi di buone pratiche e intrattenimento (spettacoli e musica), degustazioni, visite guidate ed esposizione di progetti virtuosi dell’Abruzzo montano e tavole rotonde a tema (temi: sostenibilità ambientale, turismo rurale, educazione in natura). Un mercArte, quindi, più che un mercato in cui territorio - buone pratiche - arte - buon cibo si sostengono a vicenda!
CLIKKA QUI PER ALTRE INFO FIERA VISUALIZZANDO L’EVENTO-FIERA DELLA OTTAVA EDIZIONE (a scopo puramente di esempio): https://www.facebook.com/events/1655292991194017/1655293001194016
QUI LE SCHEDE DI ALCUNI DEI PRODUTTORI CHE HANNO ESPOSTO IN FIERA:
https://www.facebook.com/media/set/?set=a.2246902565538326&type=3
