Chi siamo

L’Associazione da anni si occupa di educazione “viva”ambienteturismo esperienziale ed escursioni narrateagricoltura sociale; organizzazione di mercati "animati" (coinvolgendo produttori, artisti e maestranze); animazione territoriale e promozione di eventi culturali ed artistici (es. performance tra canti e racconti sulle tradizioni rurali e pastorali e ispirate a temi sociali); lab. di educazione ambientale e sulla conoscenza degli ecosistemi naturali e dei principi di agroecologia; lab. artigianali/artistici e di buone pratiche ecosostenibili. 

 

NON mere rievocazioni (le esperienze proposte) ma modelli attuali!

 

Il tutto attraverso linguaggi creativi e modalità coinvolgenti. Vere e proprie incursioni poetiche nei luoghi per sostenere il processo di rivitalizzazione e coesione delle comunità e di salvaguardia ambientale, offrendo esperienze rivolte a tutti (turisti, bambini/giovani/soggetti fragili e loro famiglie, scuole, associazioni, amministratori, enti...).

 

DETTAGLI: l'Associazione Movimento Zoè opera soprattutto nella Valle Peligna (Sulmona - Aq) e nei comuni del Parco Nazionale della Maiella ma è disponibile ad operare a progetto in territorio diversi, per proporre attività educative, ricreative e culturali sia in natura che in ambito urbano. I membri dell’Associazione, che hanno una formazione specifica (zooantropologi, sociologi, artigiani/artisti, botanici e naturalisti, ecc. ), sono grandi sostenitori del “Rural Social Innovation System”, modello che tiene insieme People, Planet e Profit generando esternalità positive in diversi ambiti (agricoltura, ambiente, alimentazione, etc.), ed operano per la creazione di un network che aderisca ai principi dell’ecosostenibilità.

 

Dal 2018 collaboriamo attivamente nella gestione e promozione di iniziative legate alla cultura agro-pastorale del MUSEO DELLA TRANSUMANZA di Villetta Barrea (Aq);

Dal 2014 collaboriamo attivamente con il PARCO NAZIONALE DELLA MAIELLA (nella gestione del centro informazioni e organizzazione delle attività di ed. ambientale) e con le RISERVE ABRUZZESI;

Dal 2010 collaboriamo con CIVILTÀ CONTADINA e altre associazioni attive nella salvaguardia dei semi autoctoni e delle cultivar;

Dal 2014 collaboriamo con gli uffici di INFORMAZIONE turistica della Valle e del comprensorio e con le ASSOCIAZIONI/COOPERATIVE (che costituiscono una rete informale di realtà) impegnate in musica, arte/artigianato, rivalutazione di pratiche e mestieri, mobilità sostenibile, promozione culturale;

Dal 2017 siamo tra i membri del consiglio direttivo dell’ASSOCIAZIONE MAJELLA che riunisce tutte le ditte-società-cooperative (di giovani professionisti tra AMM e GTI) che operano nei comuni del Parco e che rappresentano la quasi totalità dell’offerta turistica territoriale (turismo sostenibile, naturalistico, esperienziale);

Dal 2010 ci occupiamo di CAMMINI e social-trekking (camminare per apprezzare e conoscere luoghi di inestimabile bellezza ed interesse) sulle vie della transumanza (ora patrimonio UNESCO) e l’enorme dedalo di sentieri pieni di storia, tradizioni e spiritualità (cammino di Celestino, sentiero della Libertà…) di cui il nostro territorio è ricco;

Collaboriamo da anni con le AZIENDE AGRICOLE locali, che detengono un importante ruolo economico vista la vocazione del territorio e con le organizzazioni professionali agricole, per la tutela del paesaggio e lo sviluppo delle aree di multi-funzionalità. Membri della RETE NAZ. FATTORIE DIDATTICHE e SOCIALI;

Collaboriamo con la neo RETE DI COOPERATIVE DI COMUNITÀ - Abruzzo per sostenere la rivitalizzazione dei piccoli borghi e la riattivazione di economie locali al servizio dei giovani e delle comunità;

Collaboriamo con le SCUOLE di ogni ordine e grado attraverso l’offerta di percorsi di educazione attiva e in natura e nella lotta alla povertà educativa;

Collaboriamo a vario titolo con la RETE DEI SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI nei percorsi di inclusione e con le associazioni/cooperative che operano nel sociale (servizi alla persona/comunità/minori, residenze e centri di accoglienza).

 

APPROFONDIMENTI SULLE ATTIVITÀ PROPOSTE

 https://www.facebook.com/122112956090290674/videos/975210484266141

(video - descrizione)

Mission

La mission dell’Associazione è sostenere il processo di rivitalizzazione delle comunità rurali.

 

Il progetto di punta - il laboratorio permanente sull'ecosostenibilità -  mira ad organizzare corsi, laboratori, incontri formativi-informativi, tavole rotonde, esperienze in natura e sui sentieri del Parco, mercati a tema ed altro ancora su diversi argomenti, coinvolgendo comunità, produttori e artigiani locali per creare "connessioni significative".

Proposte e Beneficiari

Molte le attività proposte, rivolte a diverse tipologie di utenti; tra le principali: escursioni in natura, programmi di fattoria didattica e sociale, laboratori e workshop su tecniche agricole tradizionali ed artigianato locale, fiere per la salvaguardia dei semi autoctoni e la diffusione di buone pratiche,  ecc. 

 

Le attività sono rivolte a: famiglie, bambini, persone con differenti abilità, turisti italiani e non, giovani e meno giovani in cerca di proposte “sensibili” allo spirito dei luoghi.

Obiettivi trasversali

Un pilastro fondamentale della nostra visione è la creazione di connessioni significative.

Crediamo che il benessere nasca anche attraverso il tessere legami autentici, basati sull'empatia, sul rispetto reciproco e sul dialogo tra le persone.

 

Le iniziative che proponiamo mirano a rafforzare il senso di comunità, valorizzando le unicità di ciascun individuo e promuovendo uno scambio arricchente, capace di generare un impatto positivo e che duri nel tempo.